Manuali
-
52 suggerimenti per (capire e fare) la Raccolta Differenziata in Provincia di Rieti
-
Rieti provincia delle acque
Guida all' utilizzo della risorsa acqua e alla valorizzazione dell'acqua del rubinetto
-
Linee guida compostaggio domestico
( approvata con Deliberazione Commissariale n. 114 del 19/12/2013)
-
Manuale compostaggio domestico
-
Riutilizzo e riciclo dei rifiuti solidi: una nuova opportunità di sviluppo
(Mo.Re. & Mo.Re. per una governace innovativa della gestione dei rifiuti)
- pdf sfogliabile
-
Linee guida per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani nella regione Lazio
(Suppl.27_boll.16_del_28.04.2012)
-
Premiazione contest creativo
Durante lo scorso anno scolastico (2014/2015) la Provincia di Rieti ha promosso un contest creativo rivolto alle scuole superiori di tutto il territorio reatino dal titolo “Chi fa la differenza?”.
Il contest (o concorso di idee) nasce per stimolare la creatività dei ragazzi focalizzandola su temi legati alla sostenibilità, per fornire una prova concreta di approccio al mondo del lavoro partendo da esempi concreti illustrati dai professionisti di Achab che collaborano al progetto in stretto rapporto con l’amministrazione.
Da marzo a giugno i ragazzi (singolarmente o in team di massimo 3 persone) hanno creato le loro opere e le hanno pubblicate sul sito web www.chifaladifferenza.it nelle due categorie a disposizione:
- creazione di un format grafico che promuova fra la cittadinanza l’attenzione alla raccolta differenziata dei rifiuti, la riduzione a monte dei rifiuti, il recupero e riciclo.
-creazione di un progetto di sviluppo per un applicativo dedicato alla raccolta differenziata e al miglioramento della stessa sia in termini qualitativi che quantitativi.
Hanno partecipato in tutto 57 studenti iscritti a 6 istituti (Liceo Pedagogico Elena Principessa di Napoli, I.T.E.S. Borgorose, Liceo Scientifico C. Jucci di Rieti, Liceo Artistico A. Calcagnadoro a Rieti, I.I. Statista Aldo Moro, Liceo Rocci di Passo Corese, Istituto di Formazione Poggio Mirteto): 46 ragazzi hanno elaborato 26 proposte per un format grafico, mentre in 11 hanno lavorato ai 5 progetti di sviluppo dell’applicativo.
E' vietato l'utilizzo ai fini commerciali dei manuali e del materiale pubblicato.