Progetti
La Provincia di Rieti sta intraprendendo azioni sperimentali, in applicazione del suo Piano di Azioni per la prevenzione e riduzione dei rifiuti. In particolare vengono portati avanti diversi progetti tra cui:
-
Riduzione a monte dei rifiuti
In stretta collaborazione con la società in house Risorse Sabine srl sono state attivate nel territorio 3 importanti iniziative:
1) Istituzione di un circuito coordinato per la promozione del compostaggio domestico nel territorio provinciale;
2) Incentivazione all’utilizzo dell’acqua del rubinetto;
3) Progetto Ecofeste – per “Sagre sostenibili ambientalmente” . -
Le filiere
Tramite lo studio delle quantità, della tipologia e dei flussi dei rifiuti prodotti in provincia di Rieti, l’amministrazione stà elaborando azioni atte a stringere importanti accordi con piattaforme del riciclo pubbliche e private funzionali alla creazione di filiere del rifiuto differenziato. Per saperne di più visita la nostra pagina dedicata alle filiere .
Visualizza anche i report sulle filiere
-
La scuola fa la differenziata
Tramite la stipula di convenzioni sottoscritte tra amministrazione provinciale e istituti scolastici sono state attivate azioni di informazione e sensibilizzazione rivolte agli studenti. Obiettivo dell’iniziativa è creare nei giovani una cultura del “riciclo” del rifiuto e del rispetto dell’ambiente che possa essere da stimolo a loro e alle famiglie di provenienza. Per saperne di più visita la pagina dedicata.
-
Rifiutologo
La Provincia di Rieti stà implementando con “Officine digitali” la APP rifiutologo dedicata specificatamente al sistema di raccolta differenziata in tutti i comuni del territorio.
Tramite i vs. Smartphone, PC e tablet potrete sarà possibile seguire le corrette pratiche per il conferimento della raccolta differenziata dei rifiuti urbani.
Il sistema si compone di una sezione con elenco esaustivo dei vari materiali dalla A…. alla Z (da abiti usati, carta, plastica .. agli zerbini) fornendo le indicazioni di “cosa vuoi smaltire” a “dove conferirlo” (ovvero in quale contenitore conferire il rifiuto).
Tramite la geolocalizzazione del supporto informatico la APP calcolerà quale ecocentro è più vicino e attrezzato per il conferimento del rifiuto fornendo informazioni anche sugli orari e giorni di apertura.
Le stesse informazioni potranno altresì essere acquisite selezionando manualmente il comune e il tipo di rifiuto.
Dall’Ecocentro i materiali così raccolti sono avviati alle piattaforme di recupero, allo smaltimento controllato o al recupero di energia.
In tal modo il cittadino contribuisce attivamente sia a mantenere l’ambiente più pulito, evitando ulteriori costi che i comuni (e quindi gli stessi cittadini) devono sostenere nella ripulitura di fossi e scarpate dall’abbandono degli ingombranti.
Esempio pratico…
tramite il “Rifiutologo della Provincia di Rieti” il cittadino avrà immediatamente l’informazione relativa allo smaltimento del rifiuto ingombrante (divano, tv, frigorifero, ecc), le modalità di raccolta del comune, la localizzazione e il percorso da seguire per giungere all’ecocentro più vicino.
Non meno importante Il Rifiutologo permetterà di selezionare un comune della provincia e di avere accesso alle modalità di raccolta differenziata.
-
Come ti riduco....la carta
In una società informatizzata come quella attuale la riduzione della carta negli uffici è quanto mai un obbligo e un dovere della pubblica amministrazione.
In un processo di dematerializzazione delle procedure cartacee sia nella presentazione di istanze che di progetti, l’azione promossa dall’amministrazione provinciale “Come ti Riduco….la Carta” è rivolta alla riduzione dello spreco di carta negli uffici (ma anche nelle scuole e in tutte le attività quotidiane anche a casa) ed alla diffusione di un decalogo di comportamento per la divulgazione di buone pratiche da rispettare sia come dipendenti della pubblica amministrazione che come cittadini.
L’azione, promossa dalla Provincia di Rieti - Settore III - Servizio Programmazione e gestione in materia di rifiuti con il contributo della Regione Lazio D.G.R. 291/2009, è finalizzata alla riduzione dello spreco di carta negli uffici e ad incentivare l'adozione delle tecnologie che li riducono.
Oltre alla prevenzione e riduzione a monte della produzione di carta negli uffici, si divulgano i concetti di “Ciclo del Riciclo” e di Raccolta Differenziata della carta che da rifiuto si trasforma in Risorsa e, con moderni processi industriali che utilizzano più carta da macero e meno materie prime, torna ad essere nuovamente utilizzata come “carta riciclata”, sempre più diffusa.
-
Porta a porta il calendario del tuo Comune
Dalla home page del nostro sito web è possibile, selezionando il comune di interesse, visualizzare il calendario di raccolta e tutti gli opuscoli informativi in merito al servizio di raccolta rifiuti. Clicca qui.
-
Smartness in Waste Management
La piattaforma Smartness in Waste Management (SWM) è un Decision Support System (DSS) volto ad assistere i tecnici e gli amministratori comunali, fornendo loro dati grafici e tabellari che rispecchiano a 360° le performances del sistema locale di gestione dei rifiuti.
Attraverso questo sistema è possibile:
- valutare le proprie performances ambientali ed economiche;
- comparare le performances su scala regionale e nazionale;
- compiere scelte razionali partendo dall'analisi dei dati e degli indicatori;
- consentire l'elaborazione dei dati in modo semplice ed immediato;
- realizzare un open data ambientale;
- comunicare in maniera trasparente ai cittadini le informazioni ambientali.
Link di accesso alla piattaforma. Si può accedere anche dal link presente sul nostro sito nell'area riservata.
-
RiRi Box
Il RiRi-Box è un progetto nato dalla partnership tra Acea Pinerolese Industriale S.p.A., Consorzio Acea Pinerolese, Provincia di Rieti, Ancitel Energia e Ambiente SpA finanziato con le risorse dall’Accordo Quadro ANCI-CONAI per favorire lo scambio di buone pratiche fra territori.
RIRI-BOX è una struttura mobile dove vivere un’esperienza multisensoriale tra le più avanzate a livello nazionale in tema di educazione ambientale e sensibilizzazione alla raccolta differenziata.
Visita la pagina dedicata al progetto per maggiori informazioni.
-
Waste Travel 360
Il progetto Waste Travel 360° , già patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del mare , realizzato da Ancitel Energia e Ambiente insieme alla collaborazione di una giovane start-up Pearl Eye e con il supporto tecnologico di Samsung e dei Consorzi di filiera, è volto a sensibilizzare i giovani e le famiglie sull’importanza del valore del rifiuto, inteso come risorsa indispensabile per un futuro proiettato verso una Economia Circolare.
Vai alla pagina dedicata per maggiori informazioni.
-
Gestione finanziamenti
L'OPR mette a disposizione una web application per mettere in comunicazione diretta il personale dell'OPR ed il comune e viceversa per tutto ciò che riguarda la gestione dei finanziamenti
Il personale dell'OPR tramite la piattaforma può:
- visualizzare lo stato di avanzamento dei finanziamenti
- allegare ogni tipo di file (documentazione, rendicontazione, comunicazioni) ad ogni bando che poi saranno visualizzabili dal comune o unione di comuni interessati
- visualizzare i file caricati dai comuni o unione dei comuni
- realizzare il report della situazione attuale di un comune o unione di comuni in relazione ad un bando
I comuni o le unioni dei comuni tramite la piattaforma possono:
- visualizzare il loro quadro finanziario e lo stato di avanzamento
- allegare documentazione
- visualizzare la documentazione inserta dal personale dell'OPR
Link di accesso alla piattaforma. Si può accedere anche dal link presente sul nostro sito nell'area riservata.
-
Osservatorio Rifiuti Rieti - Pagina Facebook
-
Segui la differenza
In questa sezione del sito è possibile visualizzare una mappa interattiva che mostra dove vengono trasportati i rifiuti della nostra provincia. In un primo step viene richiesto di selezionare i rifiuto di interesse e successivamente l'anno. I dati provengono dal modello unico dichiarazione ambientale (MUD) presentato dai Comuni e dalle Unioni dei Comuni della Provincia.
-
Open Data RD
In questa sezione è possibile visualizzare la reportistica inerente alla raccolta dei rifiuti della Provincia dei Rieti con i dati provenienti dal modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) presentato dai Comuni e dalle Unione dei Comuni, dati ISPRA ed ISTAT. Tutti i report sono suddivisi per anno di riferimento dei dati.
-
Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti 2019
- 10 buone pratiche contro lo spreco alimentare
L’Osservatorio dei Rifiuti della Provincia di Rieti in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2019 presenta un breve prontuario per combattere lo spreco alimentare e la riduzione a monte dei rifiuti.
Il Depliant contiene10 consigli utili e facili da applicare per contrastare lo spreco, alcuni dati statistici sul cibo sprecato in Italia, e un calendario con la frutta e la verdura di stagione mese per mese, da staccare e conservare.
La brochure informativa verrà distribuita nelle prossime settimane in tutta la Provincia, per incentivare ad acquisti responsabili e in linea con i cicli della natura. - Green Christmass. A Natale puoi....riciclare!
In occasione del Natale 2019 la Provincia di Rieti propone un concorso di ideazione artistica per le scuole secondarie di primo grado tutto rivolto al riciclo.
Clicca qui per la pagina dedicata al progetto
- 10 buone pratiche contro lo spreco alimentare