• Insieme a te per l'ambiente
  • Email
  • info@oprrieti.it

Progetti

La Scuola fa la differenza 2.0

Scuola

La Provincia rilancia i buoni esempi per potenziare la Raccolta Differenziata.

Domenica 27 novembre è terminata la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti ma la Provincia di Rieti attraverso il suo Osservatorio Provinciale dei Rifiuti ha deciso di continuare le azioni messe in campo negli anni scorsi per la promozione delle buone pratiche nella gestione del ciclo dei rifiuti nei confronti dei cittadini, delle associazioni e degli enti locali.

In special modo quest'anno la Provincia di Rieti ha deciso di proseguire le attività di sensibilizzazione rivolte agli studenti e alle scuole reatine che hanno già avuto notevole successo e contribuito in maniera determinante all'incremento della Raccolta differenziata nella Provincia di Rieti. Difatti, grazie anche alla sensibilizzazione degli insegnanti e degli studenti che hanno divulgato anche negli ambiti familiari i nuovi comportamenti nel rispetto dell’ambiente, nel giro di due anni la provincia di Rieti ha visto triplicare la percentuale di Raccolta Differenziata, passando dal 10% al 30% circa con i risultati delle dichiarazioni ambientali “MUD2016”.

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) consiste in una elaborata campagna di comunicazione ambientale che intende promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente, nonché di avviare la cosiddetta “Economia Circolare” per il riciclo e recupero dei rifiuti.

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE).

Le azioni attuate nel SERR affrontano le “3 R”: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare. Le “3 R” rappresentano le opzioni che devono essere considerate prioritarie nell’elaborazione di una strategia di gestione dei rifiuti.

La Provincia ha predisposto una nuova campagna di comunicazione che coinvolge le scuole di ogni ordine e grado attraverso una seconda fase denominata “La Scuola fa la Differenza 2.0”.

Al fine di programmare le iniziative del Piano di Comunicazione in ambito scolastico, viene inviato un “questionario per l’attività” e un “questionario-conoscitivo” con una sezione per la richiesta di pubblicazioni che l’amministrazione mette a disposizione per le ricerche da parte degli studenti.

Le pubblicazioni sono visionabili sul sito dell'Osservatorio Provinciale dei Rifiuti di Rieti www.oprrieti.it alla sezione “manuali” e disponibili rinviando il “questionario-conoscitivo”, via mail o in formato cartaceo. Le pubblicazioni disponibili sono:

  • N. 671 copie "Linee Guida alla pratica del Compostaggio Domestico nella Provincia di Rieti" .
  • N. 655 copie “ Rieti provincia delle Acque. Guida all'utilizzo della risorsa acqua e alla valorizzazione dell'acqua del rubinetto ”.
  • N. 310 copie “ 52 suggerimenti per (capire e fare) la raccolta differenziata in provincia di Rieti”.
  • N. 1.120 copie “Il libriciclo. La raccolta differenziata spiegata ai ragazzi”.

 “La sostenibilità non è soltanto una sfida ambientale, etica ed economica, ma è anche una sfida culturale. La Scuola ha l’opportunità e il dovere di indirizzare i giovani verso comportamenti corretti ed ecocompatibili.”

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database