• Insieme a te per l'ambiente
  • Email
  • info@oprrieti.it

Progetti

Waste Travel 360

Scuola

Il progetto Waste Travel 360°, già patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del mare, realizzato da Ancitel Energia e Ambiente insieme alla collaborazione di una giovane start-up Pearl Eye e con il supporto tecnologico di Samsung e dei Consorzi di filiera, è volto a sensibilizzare i giovani e le famiglie sull’importanza del valore del rifiuto, inteso come risorsa indispensabile per un futuro proiettato verso una Economia Circolare.

Questo progetto, il primo di educazione ambientale sull’Economia Circolare, prevede un percorso di formazione continua con modalità didattiche assolutamente innovative ed uniche nel contesto europeo, grazie all’utilizzo di dispositivi VR che consentono di compiere una visita immersiva ed interattiva attraverso immagini a 360° nel mondo dei rifiuti e della loro trasformazione sino alla realizzazione del prodotto finale.

Il progetto, realizzato con la preziosa collaborazione dei Consorzi di filiera che si occupano per legge dell’avvio al riciclo di determinati flussi di rifiuti, è inoltre ricco di contenuti multimediali che consentono al bambino-navigatore di entrare nell’impianto industriale stimolando la curiosità e la fantasia, aprendo al contempo gli occhi delle giovani generazioni verso l’affascinante mondo della trasformazione delle materia.

L’iniziativa è stata presentata, nella sua fase pilota, alla presenza del Sottosegretario all’Ambiente Barbara Degani presso la Fondazione La Versiliana, all’interno del progetto “Arte, Materia e Riciclo” coinvolgendo nel solo mese di agosto 2016 oltre 1.200 bambini ciò ha consentito di portare il Waste Travel 360° nell’anno 2017 in oltre 60 Comuni italiani coinvolgendo circa 18.000 studenti.

Il progetto per l’anno 2018 prevede di coinvolgere gli alunni delle IV e V primarie e le I delle scuole secondarie di primo grado, si articolerà nel seguente modo:

Svolgimento dell’attività da parte degli educatori di Waste Travel 360°
La lezione, di durata circa 1,5/2 h, si svolgerà nella prima parte a monitor, dove scorreranno le immagini del rifiuto prescelto, arricchito d’inserti testuali e didattici, con la possibilità di approfondimenti specifici e nella seconda parte, prettamente più ludica, con i visori VR attraverso i quali gli alunni potranno compiere l’esperienza interattiva spiegata in precedenza dall’educatore.
Durante la lezione si prevede, oltre che il coinvolgimento degli insegnanti, anche la partecipazione delle aziende di gestione dei rifiuti e le società dell’industria del riciclo, con la possibilità di attivare dei focus sui singoli materiali con lo scopo di completare il percorso formativo proposto.

https://youtu.be/PxH5oCH8LvE

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database